Normative - Piemonte Camini Srl

Vai ai contenuti

Menu principale:

Il dimensionamento di una canna fumaria viene regolato quindi da una serie di valori che devono essere ben bilanciati per ottenere il corretto funzionamento, in tutte le condizioni operative e climatiche. I principali parametri da prendere in considerazione sono:
● Temperatura dei fumi : prima dell’arrivo sul mercato dei generatori a condensazione si cercava di avere una temperatura molto alta, ora invece per ottenere un’ottima resa del generatore si lavora con temperature molto basse.
● Altezza della canna fumaria : semplificando, tanto maggiore è l’altezza tanto maggiore sarà l’effetto di tiraggio del camino.
● Isolamento termico del camino : risulta indispensabile dotare il camino di un buon isolamento in modo tale da ridurre l’abbassamento della temperatura dei fumi durante la loro ascesa verso la parte superiore della canna fumaria. E’ necessario evitare che la temperatura scenda sotto il punto di rugiada, in modo da impedire la formazione di condensa interna nel camino. Nel caso di caldaie a condensazione, come vedremo, è necessario l’utilizzo di particolari condotti omologati per ricevere la condensa dei fumi.
● Resistenze localizzate : devono essere limitate al massimo le perdite di carico dovute a resistenze accidentali come curve, bruschi cambi di direzione, pareti interne non idonee o terminali non corretti.

Prima di proseguire con le caratteristiche costruttive, ci soffermeremo sui condotti a servizio di generatori a condensazione, in quanto la temperatura dei fumi si attesta attorno ai 60-80°C, non permettendo quindi l’innesco di un adeguato tiraggio naturale. In questo caso i prodotti della combustione dovranno essere aiutati con la pressione generata dal ventilatore o dal bruciatore della caldaia, trasformando così il camino in un condotto a pressione superiore rispetto all'ambiente.
In questa situazione, quando il camino transita all’interno dell’edificio è obbligatorio prevedere una controparete di contenimento, adeguatamente areata alla base e alla sommità, in modo tale da evacuare verso l’esterno possibili fuoriuscite dei prodotti di combustione.
Per garantire il corretto funzionamento nel tempo, sia in termini di prestazioni sia di sicurezza, sono state emesse alcune delle specifiche normative tecniche, che obbligano i costruttori a dichiarare in tutti i loro prodotti le caratteristiche tecniche e la loro corretta applicabilità.
Per determinare i requisiti generali costruttivi e definire le prestazioni dei camini , i relativi raccordi e i canali da fumo , è stata emanata una norma europea, la UNI EN 1443-2005 
Camini - Requisiti generali”, che risulta essere il punto di riferimento per tutte le norme elaborate per i componenti specifici necessari per la costruzione di canne fumarie.


 
Centro Servizi
Centro Autorizzato
Torna ai contenuti | Torna al menu